Ansia e Panico
Ansia
L’ansia è legata a sintomi molto spiacevoli che influenzano gran parte della propria vita quotidiana: immagini e ricordi negativi, paure, senso di allarme e pericolo, messa in atto di comportamenti ‘protettivi’, ma limitanti.
Diversamente dalla paura, l’ansia non è legata a qualcosa di specifico, ma all’incertezza del futuro e a quello che ‘potrebbe accadere’; spesso si accompagna a sintomi depressivi e mancanza di prospettive.
Quando la paura prende il sopravvento, è bene affrontarla con un percorso terapeutico che punti a sciogliere vecchi nodi rimasti in sospeso.
Attacco di Panico
Spesso l’attacco di panico si presenta ‘a ciel sereno’ con sensazioni di paura, tachicardia, difficoltà a respirare.
La paura di morire, di perdere il controllo e la nausea che spesso accompagnano il panico, possono portare ad un’ansia anticipatoria
che spinge ad evitare le situazioni che vengono associate a questi sintomi.
Se gli attacchi di panico spingono a non uscire di casa o a vivere un malessere per la maggior parte della giornata, è importante un percorso terapeutico che aiuti a ridurre i sintomi legati all’attacco, elaborando i vissuti irrisolti.
I miei pazienti sono riusciti ad affrontare esami, prendere decisioni lavorative e relazionali che li stavano bloccando.
Sono riusciti a dominare i sintomi, riappropriarsi della loro vita, prendere un aereo, relazionarsi in modo sano.