CTU e Psicologia Forense

– perizie di parte nell’ambito dell’indagine familiare stabilita dai tribunali (separazione conflittuale), per cui si valuta, seppur in un’ottica di parte, lo stato del minore e la capacità genitoriale.
– perizie di parte sul danno psichico/esistenziale relativo a diversi contesti (es.: mobbing, incidenti stradali, licenziamento ingiustificato, negligenza medica).
Nell’ambito delle consulenze d’ufficio mi occupo delle valutazioni dell’idoneità genitoriale e del danno esistenziale.
La prima, spesso inserita in un contesto di separazione conflittuale, è volta a stabilire il tipo di affidamento del minore.
Il secondo valuta il peggioramento della qualità della vita e della possibilità ridotta completamente o in parte, di accedere a quelle attività tipiche che realizzano la persona (come ad esempio successivamente a un incidente).
In entrambi i casi il mio compito è quello di chiarire il percorso che si sta affrontando e i possibili scenari, rappresentando al meglio le motivazioni e le richieste degli assistiti.
CTU e Psicologia Forense: articoli
Il Danno Esistenziale
Danno esistenziale: è lo sconvolgimento nella vita quotidiana determinato dal...
ApprofondisciLa CTU come opportunità
La CTU può diventare talvolta un percorso di crescita, responsabilizzazione...
ApprofondisciGenitorialità difficili
Una separazione conflittuale ha conseguenze a breve e lungo termine...
Approfondisci