Disturbi Alimentari
- valutazione psicologica dei grandi obesi che sono candidati all’intervento bariatrico.
- Sostegno psicologico dei pazienti con disturbi alimentari (ad es.: pazienti inviati dal proprio dietologo/nutrizionista), utilizzo del diario alimentare come metodo utile alla gestione della dieta o del proprio stile alimentare e come strumento volto alla riflessione dei vissuti legato ad esso.
Il trattamento de disturbi alimentari comprende varie strade.
Ciò che osservo nelle/i pazienti in questo ambito è la scarsa autostima che rende i tentativi di affrontare le difficoltà alimentari, quasi sempre frustranti e fallimentari.
Anche in questo caso, oltre a sostenere la persona, utilizzo strategie comportamentali che aiutano il paziente a rendersi consapevole del suo rapporto col cibo (mangio quando sono arrabbiato? Ho difficoltà a controllarmi? Ho meno fame quando sono sereno?).
Parallelamente mi occupo dell’idoneità psicologica per coloro che scelgono la strada dell’intervento bariatrico, necessaria alla comprensione di ciò che affronteranno e all’esclusione di altre psicopatologie che andrebbero ad interferire con l’intervento stesso.