Adolescenti e Genitori
L’ adolescenza, quando arriva, mette in discussione l’intero nucleo familiare;
è una vera e propria separazione: per il figlio, che sta gradualmente abbandonando l’infanzia, e per i genitori, che sono costretti ad allontanarsi da quella ‘dimensione infantile’ che li ha coinvolti per anni.Il ragazzo/a adolescente nel frattempo si misura con i cambiamenti del proprio corpo, le relazioni amicali, il sesso, la propria identità.
La famiglia ha invece l’arduo compito di concedere libertà, di fronte alle richieste di maggiore autonomia, e nel contempo porre i giusti confini da modulare a seconda delle situazioni… non è affatto facile.
I genitori si trovano ora davanti ad una persona che sente la necessità di stare sola, di essere più indipendente, di esplorare e sperimentarsi, in un turbinio di sensazioni in cui cerca di scoprire chi è.
La famiglia, oltre a reinventarsi, dire dei ‘no’ da una parte e concedere spazi dall’altra, può trasmettere stabilità anche semplicemente essendo presente nel momento del bisogno: quando un figlio con un attaccamento sicuro, sentirà di dover affrontare qualcosa ‘più grande di lui’, si rivolgerà alla famiglia per chiedere un sostegno, perché sa che quello è un posto ‘sicuro’ dove tornare per poi ripartire.