Crisi d’ansia
Crisi d'ansia
Una crisi d’ansia segnala qualcosa che sarebbe meglio non ignorare.
Al di là dei sintomi più conosciuti (tachicardia, tremore, senso di soffocamento, nausea, paura di morire o di impazzire), l’ansia o il panico ci comunicano sempre attraverso il corpo che sarebbe meglio fermarsi per comprendere quale periodo della nostra vita stiamo vivendo.
Potrebbe trattarsi di un cambiamento interiore o relazionale, una perdita, sensi di colpa, ma anche il segnale di un percorso che è arrivato a non soddisfare più e che andrebbe forse modificato.
In terapia si può decidere di affrontare in primis i sintomi ‘fisici’, tramite tecniche di rilassamento e attraverso una rimodulazione dei pensieri negativi invasivi; questo consente di affrontare le giornate senza la paura bloccante che caratterizza lo stato ansioso.
In seguito si cerca di capire come si è arrivati al limite, come interagire coi sistemi che ci circondano (lavorativo, familiare ecc.) e soprattutto in che modo possiamo funzionare per una maggior efficacia sui contesti della nostra vita, al fine di modificare ciò che è in nostro potere.
Parlarne a casa o con amici fidati è sicuramente un aiuto prezioso, ma non sufficiente.
Se si ha necessità di uscire da un contesto sofferente come una relazione complessa o un’ansia bloccante, il percorso terapeutico permette di raggiungere una consapevolezza a volte inaspettata, prendere decisioni rimaste ‘in cantiere’, rimodulare i propri comportamenti di fronte a situazioni difficili da gestire e soprattutto capire meglio come prendersi cura di sé.
Lascia un commento