Limiti e Confini
Riusciamo ad ascoltare i nostri bambini senza interromperli o senza prendere subito posizione?
Anche questo rientra nella gestione dei limiti che spesso ci mettono in difficoltà; quando un figlio, piccolo o adolescente, ci racconta qualcosa, non sempre riusciamo ad evitare di ‘mettere davanti’ la nostra esperienza. In realtà risulta prezioso anche solo accogliere ciò che hanno da dire, assecondando il loro bisogno di condividere: questa modalità aiuta a fargli percepire che lo amate a prescindere dalla vostre idee, senza riserve.E’ utile ricordare che i figli sono diversi dai genitori per bisogni e comportamenti e che questo non li rende né peggiori né migliori, ma semplicemente differenti. A tal proposito limiti ed autonomia sono strettamente legati: si pensa spesso ad essi come divieti, ma riguardano anche il rispetto degli spazi altrui e degli errori che possono commettere.
Il bambino (o ragazzo)che viene aiutato ad assumersi le proprie responsabilità, confrontandosi con limiti e sbagli, svilupperà una fiducia sulle proprie risorse e la consapevolezza che ‘da solo’ può farcela, pur contando sull’aiuto della famiglia.
La giusta distanza non è sempre facile da gestire per un genitore, ma a volte, anche solo esserci, è importante a trasmettergli che può contare su di voi.