Parliamo di Autismo

Parliamo di autismo

La diagnosi di autismo ci descrive in un certo senso il comportamento dei bambini affetti da questa patologia: meno iniziativa sociale, diversa risposta agli stimoli sociali, difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale, condotte ripetitive.

Le parti del cervello che sembrano essere più colpite includono il cervelletto (attenzione e comportamento motorio), l’amigdala (parte emozionale), parti del lobo temporale (linguaggio e percezione sociale) e corteccia prefrontale (attenzione, pianificazione, pensiero astratto).

I sintomi compaiono spesso durante il primo anno di vita, da qui l’importanza di un intervento precoce: la rapidità della capacità di apprendere durante l’infanzia, suggerisce infatti che i primi anni di vita siano un periodo di grande plasticità, per cui spesso un danno cerebrale subìto, può essere in gran parte recuperato se sottoposto a stimolazione precoce.

Spesso nei bambini con autismo si riscontra una scarsa ‘attenzione’ verso aspetti cruciali dell’ambiente che li circonda, difficoltà cioè, a leggere il contesto sociale in cui sono inseriti. Alcuni bimbi, ad esempio, sembrano non avere consapevolezza del pericolo a causa delle difficoltà ad interpretare uno stimolo come pericoloso.

Si ribadisce pertanto l’importanza di una diagnosi ed intervento precoce al fine di favorire e migliorare la loro autonomia, il rapporto coi pari e la ‘lettura’ della realtà che li circonda.