Sonno : fasi e incubi
Durante la fase REM del sonno, si ha un ulteriore abbassamento di coscienza, una diminuzione della temperatura corporea ed è in questo momento che avviene l’attività onirica, cioè si sogna.
L’attività REM è già presente nei bambini di due-tre anni ed il contenuto dei sogni varia a seconda della maturazione affettiva-cognitiva del bambino.
Nella fase non REM invece, si ha il vero e proprio riposo, ma senza attività onirica.
Queste due fasi del sonno si alternano durante tutta la notte.
Fin dai primi giorni di vita i sogni dei bambini hanno un contenuto fisiologico (sensazione di fame, sete, freddo ecc.), sono quindi una rielaborazione delle sensazioni vissute. Solo verso i sei-otto anni i loro sogni diventano più elaborati in quanto cominciano ad avere un contenuto simbolico.
Non temete i risvegli notturni dei vostri bimbi, anche gli incubi hanno una loro utilità: esorcizzano le situazioni che si temono o elaborano eventi già accaduti che si faticano a ‘metabolizzare’.