Tag: separazione

Relazioni sbagliate

relazioni sbagliate

Relazioni sbagliate

Trovarsi in una relazione non appagante, soprattutto in un periodo di frequentazione limitata come questo, può portare a un malessere su cui però vale la pena porre attenzione.

Ricordiamoci che una dipendenza potrebbe essere anche “positiva” se all’interno di una relazione serena e ricambiata, ma nel caso di un rapporto non reciproco e frustrante, la dipendenza che ne deriva può diventare tossica;
si annidano pertanto vissuti di tristezza e svalutazione di sé, paura di essere abbandonati, trascuratezza di tutti gli altri ambiti della propria vita (amici, progetti, ecc.): questi sono solo alcuni esempi di una relazione che non rende felici.

Un percorso terapeutico aiuta a capire perché si rimanga all’interno di un rapporto invischiato e soprattutto a lavorare sulla propria autostima che se carente, è spesso correlata al mantenere relazioni disfunzionali.

Lo scopo non è agire sul partner, ma comprendere le risorse che ognuno ha ed il proprio valore. 

Parlarne a casa o con amici fidati è sicuramente un aiuto prezioso, ma non sufficiente.

Se si ha necessità di uscire da un contesto sofferente come una relazione complessa o un’ansia bloccante, il percorso terapeutico permette di raggiungere una consapevolezza a volte inaspettata, prendere decisioni rimaste ‘in cantiere’, rimodulare i propri comportamenti di fronte a situazioni difficili da gestire e soprattutto capire meglio come prendersi cura di sé.

Hai bisogno di chiarimenti?

Separazione

Separazione

Cosa succede dopo una separazione:

Qualunque separazione di coppia, sia essa di lunga data o no, assomiglia in tutto e per tutto ad un lutto; e come ogni lutto ha delle fasi di transizione.

Negazione: ci si rifiuta di credere alla rottura della relazione.

Rabbia: caratterizzata da un risentimento verso l’ex partner, motivo per cui si cerca un confronto spesso accusatorio.

Negoziazione: è una fase delicata e se ben elaborata, si interiorizzano anche le proprie eventuali responsabilità; si tratta di una rilettura più razionale del proprio rapporto.

Depressione: è una parte necessaria in cui si è consapevoli che non si tornerà più insieme, spesso fatta di alti e bassi. In questa fase si cominciano a mettere in campo le risorse emotive e cognitive per affrontare i vissuti di tristezza e solitudine.

Accettazione: c’è una ripresa dell’umore, maggior progettualità e un cominciare a pensarsi senza quella persona; si è pronti a ricevere aiuto da coloro che fanno parte della propria cerchia di affetti.

Per quanto doloroso, l’essere lasciati può essere accompagnato da un percorso terapeutico che aiuti non solo ad affrontare la perdita, ma anche a comprendere le dinamiche della relazione passata, in modo da non ripetere quegli schemi comportamentali che non funzionano o che fanno sentire in trappola.

La prima separazione

prima separazione

Il primo allontanamento dal vostro bambino è sicuramente un momento impegnativo per tutti. Al momento del distacco, vederlo piangere e disperarsi può essere straziante, ma spesso, dopo questi primi momenti, una volta chiusa la porta del nido, comincerò a giocare e a esplorare il nuovo ambiente.

(altro…)